Vai al contenuto

Santa Cross 2025: Come Allenarsi per Nuoto, Kayak e Corsa Fuoristrada

Maggio 16, 2025

Il Santa Cross 2025, alla sua quarta edizione il 7 settembre è alle porte e promette di essere un evento multisport davvero unico, capace di mettere alla prova resistenza, tecnica e spirito di avventura. In programma a Santa Margherita Ligure, la gara unirà tre discipline affascinanti: nuoto in mare aperto, kayak e corsa fuoristrada e potrà essere svolta individualmente o in forma di staffetta.. Per affrontare questa sfida nel migliore dei modi è fondamentale una preparazione specifica che sviluppi resistenza cardiovascolare, forza funzionale e abilità tecniche.

In questo articolo vedremo come allenarsi in modo efficace, gestire le transizioni tra una prova e l’altra e migliorare sicurezza e performance in mare aperto.

 

 

La preparazione fisica generale per il Santa Cross

Il Santa Cross richiede una resistenza completa e una buona gestione dello sforzo su più discipline. L’allenamento generale deve includere:

  • Sessioni cardio: corsa, bici o nuoto per aumentare la capacità aerobica.
  • Allenamento funzionale: circuiti di forza e resistenza muscolare.
  • Core stability: esercizi specifici per rinforzare il core, indispensabile sia nel kayak che nella corsa.
  • Mobilità articolare: stretching dinamico per migliorare l’agilità e prevenire infortuni.

È consigliato suddividere l’allenamento su 4-5 giorni a settimana, alternando le discipline e inserendo almeno una sessione settimanale di allenamento combinato, simulando il passaggio da una prova all’altra.

 

Allenare il nuoto in mare aperto: consigli pratici

Nuotare in mare aperto è molto diverso dal nuoto in piscina: corrente, onde e assenza di riferimenti visivi rappresentano sfide aggiuntive.

Ecco come prepararsi:

  • Allenamenti in acque libere: se possibile, includi sessioni in mare per abituarti a condizioni variabili.
  • Tecniche di orientamento: impara a “avvistare” punti di riferimento tra una bracciata e l’altra.
  • Resistenza specifica: lavora su ripetute lunghe per aumentare la capacità di mantenere ritmo costante.
  • Tecnica efficiente: perfeziona la posizione del corpo e la respirazione bilaterale per adattarti meglio al mare.

Ricorda che è importante anche l’utilizzo di una muta adatta, che protegga dal freddo e favorisca il galleggiamento.

 

Migliorare la tecnica e la resistenza in kayak

Il tratto in kayak richiede forza nelle braccia, nel core e una buona tecnica di pagaiata.

Per allenarti:

  • Tecnica di base: impara il corretto movimento di pagaia, con rotazione del busto e non solo delle braccia.
  • Sessioni su kayak o ergometro: se non hai accesso al kayak, puoi allenarti con macchine specifiche da palestra.
  • Potenziamento muscolare: esercizi come remate, plank dinamici e trazioni sono fondamentali.
  • Allenamenti combinati: alterna tratti in kayak a corsa o nuoto per simulare la fatica multi-disciplina.

Inoltre, è utile allenarsi a salire e scendere dal kayak rapidamente, per migliorare le transizioni.

 

Corsa fuoristrada: come affrontare i percorsi irregolari

La parte finale del Santa Cross prevede una corsa fuoristrada su percorsi naturali, ricchi di salite, discese, tratti scivolosi o sabbiosi.

Per prepararsi al meglio:

  • Allenamenti in trail: preferisci percorsi naturali rispetto all’asfalto.
  • Tecniche di discesa: impara a correre in discesa mantenendo equilibrio e controllando la velocità.
  • Lavoro su salite brevi e intense: sviluppa forza esplosiva nelle gambe.
  • Uso corretto delle scarpe: scegli scarpe da trail running con buon grip.

Una buona base aerobica è importante, ma è la capacità di adattarsi rapidamente ai cambi di terreno che farà la differenza.

 

Strategie per una gara multisport: transizioni e gestione delle energie

La vera sfida del Santa Cross sarà gestire il passaggio tra le discipline senza perdere efficienza.

Ecco alcune strategie utili:

  • Allenamenti combinati (brick sessions): simula il passaggio nuoto-kayak-corsa.
  • Controllo del ritmo: parti con calma e dosa le energie su tutta la gara.
  • Idratazione e integrazione: pianifica le pause per bere e integrare se necessario.
  • Mentalità flessibile: affronta ogni prova con lucidità, sapendo adattarti alle condizioni.

Allenarsi anche mentalmente alla gestione della fatica e delle transizioni rapide ti aiuterà a vivere al meglio la gara.

Il Santa Cross 2025 a Santa Margherita Ligure sarà molto più di una semplice gara: sarà un’esperienza completa di sport, natura e sfida personale. Allenarsi con metodo è la chiave per viverla al meglio, godendo di ogni momento, dal primo tuffo in mare all’ultima falcata sulla sabbia.

Resta aggiornato su tutte le novità, i consigli di preparazione e le iscrizioni visitando il sito ufficiale della Rea Palus Race e seguendo i nostri canali social. Ti aspettiamo per vivere insieme un’avventura indimenticabile!