Vai al contenuto

Road to Rea Palus Race – Guida alla preparazione fisica

Gennaio 13, 2023

๐๐‘๐„๐๐€๐‘๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐…๐ˆ๐’๐ˆ๐‚๐€ – ๐Ž๐ค ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ญ๐ž๐ฌ๐ญ๐š, ๐ฆ๐š ๐œ๐ข ๐ฏ๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ง๐จ ๐š๐ง๐œ๐ก๐ž ๐ฅ๐ž ๐›๐ซ๐š๐œ๐œ๐ข๐š ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ ๐š๐ฆ๐›๐ž!

Sviluppa la forza muscolare e la tua performance nella corsa.

Lo dice il titolo: Rea Palus Race – La Corsa con Ostacoli, ovvero corsa e ostacoli, resistenza e forza! Questa รจ la base, ma non dimentichiamoci dell’equilibrio e della flessibilitร !

Importante: per affrontare la Rea Palus Race, รจ bene arrivare al giorno dellโ€™evento nel pieno delle proprie facoltร  fisiche. Non rischiare di sovrallenare il tuo corpo o addirittura incorrere in infortuni durante lโ€™allenamento. Seguire un trainer o un corso collettivo di preparazione atletica (piรน o meno specifica) รจ sempre la scelta giusta.

Ricorda inoltre di ascoltare il tuo corpo e di non esagerare, soprattutto se sei nuovo nella pratica degli esercizi proposti.

Detto questo vediamo ora quali sono gli aspetti da tenere maggiormente in considerazione per la preparazione fisica alla RPR.

La Corsa ๐Ÿƒโ€โ™€๏ธ

Si, lo abbiamo giร  detto, ma รจ bene ricordarlo, alla RPR si corre! Magari non tutto il tempo (vedi la micidiale salita durante il percorso), perรฒ devi essere pronto ad affrontare il percorsoda 5 km o 10 km.

Programma quindi nella tua routine di allenamento sessioni di corsa via via sempre piรน simili alla distanza e pendenza che troverai il giorno dellโ€™evento.

Lavora anche sulle variazioni: corse a ritmo sostenuto con intervalli a ritmo piรน blando sono molto efficaci per aumentare la resistenza e la capacitร  del corpo di contrastare lโ€™accumulo di acido lattico.

La Forza ๐Ÿ’ช

Alla Rea Palus Race ci saranno diversi tipi di ostacoli: trasporti, equilibrio, salti, strisciamenti, scavalcamenti… ma tra tutti gli ostacoli, i piรน temibili – soprattutto per i neofiti – sono gli ostacoli in sospensione.

Pensiamoci un attimo: quante volte nella vita di tutti giorni ti capita di stare appeso a qualcosa con le mani? Ecco, se la risposta รจ MAI allora ti renderai subito conto di quanto sia importante prepararti ad affrontare un ostacolo in sospensione.

Che sia il Multirig, la Monkey Bar, la Tirolese o qualsiasi altra diavoleria che ci inventeremo per la prossima RPR, dovrai essere pronto a restare appeso sviluppando la forza della parte superiore del corpo con esercizi specifici.

Sicuramente lโ€™esercizio principe per questo scopo รจ la trazione alla sbarra con tutte le sue varianti. La progressione da โ€œnon riesco a stare appeso un secondoโ€ a โ€œfaccio 10 trazioni alla sbarraโ€ puรฒ essere frustrante, ma non mollare e procedi per gradi dandoti obiettivi raggiungibili! (Rileggiti il capitolo sulla preparazione mentale!).

Una progressione per questo esercizio potrebbe essere iniziare con lโ€™aiuto di un rialzo, ad esempio si puรฒ usare una sedia: mettendoci sopra un piede si scarica a terra parte del peso del corpo, facilitando la trazione. Con il passare degli allenamenti si puรฒ usare un rialzo piรน basso e man mano che si progredisce si puรฒ arrivare a toglierlo ed effettuare le trazioni con il 100% del peso del corpo!

Un esercizio ancora piรน specifico sarebbe, andando per gradi, affrontare una serie di appigli (anelli, corde, maniglie, etc…) in sospensione. Se non hai la possibilitร  di ricreare un percorso di prese stile Multirig, potresti anche allenarti con un semplice esercizio alla sbarra:

prova a vedere quante volte riesci a cambiare posizione delle mani alla sbarra da presa prona a supina: parti restando appeso alla sbarra con i palmi delle mani rivolti verso di te e poi, una mano alla volta, cambia l’orientamento delle mani. Questo semplice esercizio aumenterร  notevolmente la tua capacitร  di restare appeso e le tue doti di grip!

Per quanto riguarda la forza generale, si, anche quella รจ bene allenarla!

Un corretto approccio รจ quello di padroneggiare correttamente gli esercizi base a corpo libero e poi in seguito inserire gli allenamenti con i sovraccarichi (i pesi!).

Ultimo ma non ultimo… se sei OPEN… allenati con i Burpees!

Equilibrio e flessibilitร  ๐Ÿคธโ€โ™‚๏ธ

Migliora la tua flessibilitร : gli ostacoli della Rea Palus Race possono richiedere una buona flessibilitร , quindi รจ importante lavorare sulla tua flessibilitร  con esercizi di stretching e perchรจ no, yoga.

Non dimenticare gli esercizi di equilibrio: durante la RPR ti troverai in situazioni nelle quali una buona capacitร  equilibrio ti aiuterร  a raggiungere il tuo obiettivo, quindi cerca di includere ad esempio esercizi su un tappetino instabile o su una palla bosu.